0.5x0.6x0.7x0.8x0.9x1x1.1x1.2x1.3x1.4x1.5x1.6x1.7x1.8x1.9x2x2.1x2.2x2.3x2.4x2.5x
00:00
-09:44
1x
Embed
<iframe width="700" height="480" src="https://player.timelinenotation.com/prossimafermata/19840/embed" frameborder="0"></iframe>
00:00
Start
00:09
::
Emanuele: Ciao! Ti do il benvenuto al nostro podcast Prossima fermata: inglese. In questa puntata partiremo per un’isola, precisamente per Koh Samui, in Thailandia.
00:33
::
Sono Emanuele e in questo podcast ti porterò con me in un viaggio virtuale. In ogni episodio ascolteremo insieme una storia proveniente dal mondo anglofono. Ti darò qualche informazione sul contesto delle storie oppure delle piccole dritte sulla lingua, ad esempio su un tema grammaticale. Ma attenzione: questo non è un podcast sulla grammatica! La cosa più importante è che tu ti diverta in compagnia delle nostre storie!
00:55
::
E non ti preoccupare se non riesci a capire tutto la prima volta, è normale! Ascolta l'episodio anche due o tre volte e vedrai che andrà sempre meglio. Inoltre, se preferisci, puoi leggere anche la trascrizione che trovi sul sito www.babbel.com/podcasts.
01:13
::
Bene, allacciamo le cinture e partiamo per il prossimo viaggio!
01:20
::
Oggi Chad ci parlerà di un’avventura che ha vissuto a Koh Samui, un’isola della Thailandia. Ma la vera protagonista di questa storia è una fidata amica di Chad: la sua tavola da surf. 
01:27
::
01:44
::
Chad: Koh Samui, Thailand: tropical island paradise. 
01:46
::
Ko Samui Crystal Bay - panoramio
01:50
::
When I went there on vacation in 1997, it was perfect. I wanted to stay – beautiful beaches, warm sunny weather, amazing food, and friendly locals. Samui had it all. 
02:01
::
Pam Real Thai Las Vegas
02:09
::
I continued to dream of Koh Samui and its beauty after I returned to the US a month later.
02:17
::
In 1999, my dream came true. I moved to Koh Samui and opened a bar. 
02:32
::
I finally made it: sand, sun, surf... oops, well, no. No waves in Koh Samui, so no surf. 
02:40
::
Koh Samui Lipa Noi2
02:44
::
But I brought my surfboard with me anyway, because I still hoped to surf.
02:50
::
Emanuele: In Thailandia l’inglese non è la lingua ufficiale, ma la comunità anglofona presente nel Paese è comunque molto numerosa. Questo ha sicuramente aiutato Chad a sentirsi a casa, oltre che a comunicare con i clienti del suo bar. Strano però che un appassionato di surf come lui abbia scelto di vivere su un’isola dove non ci sono onde.
03:08
::
Chad: So my surfboard sat in my apartment, unused, for about 2 years… until one dramatic day. 
03:17
::
A storm hit Koh Samui. A big storm. And with it, WAVES! Big waves! Finally some waves on Koh Samui – radical! 
03:28
::
03:35
::
So I called my friend Stan… he was a surfer from California who lived on the island, and I said, “Dude, this is our only chance to surf on Koh Samui – ever! Let’s go!!”
03:51
::
Emanuele: Beh, personalmente io me ne sarei stato a casa durante una tempesta, ma per Chad e Stan le onde che si abbattevano sull’isola erano un’occasione unica per fare finalmente surf in Thailandia. Hai notato lo slang che usa Chad? Radical, per esempio, potremmo tradurlo con “mitico” o “grandioso” in italiano, mentre dude è paragonabile alla parola “socio” in questo contesto. Si tratta di espressioni legate al mondo dei surfisti californiani degli anni Settanta, ma che con il tempo sono entrate nell’uso comune della lingua inglese. 
04:20
::
Chad: So we took our surfboards and went to the beach. 
04:24
::
There were so many tourists swimming and playing in the water. There were red flags everywhere! And that means stay out of the water!
04:30
::
Mai-Khao-Beach Phuket Warning-flag-01
04:36
::
This is usually because of very dangerous riptides. Also, because the water is normally very calm, there were no lifeguards on the beach. 
04:47
::
Stan said, “What are these people doing? Don’t they know it’s dangerous out there?”
04:55
::
Emanuele: Evidentemente molte persone stavano sottovalutando la pericolosità delle riptides, cioè delle insidiose correnti marine. In effetti, le bandiere rosse sulla spiaggia sono un segnale piuttosto chiaro: Stay out of the water! Non entrare in acqua! Per questo tipo di esortazioni usiamo l’imperativo, il modo verbale che esprime i comandi. La costruzione dell’imperativo in inglese è molto semplice: basta prendere l’infinitivo del verbo e togliere il to. Ad esempio, l’imperativo del verbo to stay è semplicemente stay. Nel resto della storia di Chad gli imperativi assumeranno un ruolo molto importante.
05:29
::
Chad: Stan and I were not afraid. We had our surfboards and knew how to paddle out of a riptide. 
05:37
::
So we swam out to the big waves. But before we could catch the first wave, we heard screaming and shouting from the beach. 
05:46
::
We looked and saw people waving their arms and pointing to something in the water. Then we saw them. Two women stuck in a riptide. 
05:57
::
The beach was only 15 meters away, but they couldn’t get back. 
06:04
::
Emanuele: Prima che Chad e Stan potessero “prendere” la prima onda, per tradurre l’espressione inglese to catch a wave, cioè ancor prima che i due ragazzi potessero iniziare a fare surf, si sono ritrovati nel bel mezzo di una situazione di grave pericolo. Due donne italiane, intrappolate in una forte corrente, non riuscivano più a tornare sulla spiaggia. They couldn’t get back. E nei paraggi non c’era l’ombra di un bagnino.
06:28
::
Chad: We swam close to them and we saw that they were very afraid. Their eyes were wide, and they were trying hard to stay above the water.
06:35
::
06:38
::
I said, “Stan, help that woman, and I’ll help the other one.” 
06:43
::
I paddled over to the woman and yelled, “Hold on to the board!”, but she tried to climb up onto it. I fell off the board. 
06:53
::
Now we were both in the water, trying to hold on to my surfboard. 
06:58
::
I told her again, “Just HOLD the board, don’t climb ONTO it!”
07:06
::
I kicked really hard to get us out of the riptide. I said, “Don’t panic, everything is going to be ok.”
07:18
::
Emanuele: In situazioni del genere bisogna mantenere la calma, e infatti Chad invita la signora a stare tranquilla: Don’t panic! Hai notato che l’ultima parte della storia è piena di queste forme dirette di imperativo? È chiaro, in situazioni di emergenza simili non c’è tempo per le spiegazioni e l’imperativo diretto è il modo migliore per esprimere esortazioni decise e immediate. Don’t climb on the board, non salire sulla tavola! Ma ovviamente la donna era già salita sulla tavola nel tentativo di mettersi in salvo. E alla fine sia lei che Chad si sono ritrovati in acqua e si sono dovuti aggrappare entrambi alla tavola da surf. 
07:52
::
Chad: Five long minutes later, we were out of the riptide and made it to the beach. The woman was crying and saying something to me in Italian again and again, but I couldn’t understand.
08:08
::
A big group of people came over. Her friend, who was with Stan, ran over and the women hugged each other.
08:16
::
Stan and I were both exhausted, but we were happy the women were ok. We sat down on the beach to rest.
08:26
::
The funny thing is, we never saw the two Italian women again after that. They disappeared into the chaos. 
08:35
::
When I think back on the experience, I always wonder what the woman said to me in Italian… 
08:41
::
Maybe that’s the next language I’ll learn.
08:44
::
Emanuele: Per fortuna sono riusciti tutti a raggiungere la spiaggia e a mettersi in salvo. Chad, però, non saprà mai che cosa gli abbia detto la donna mentre erano in acqua. Chissà se quest’avventura l’ha incentivato a mettersi a studiare un po’ di italiano. Una cosa però è certa: alla fine la sua tavola da surf si è rivelata estremamente utile.
09:02
::
Anche oggi siamo arrivati alla fine del nostro viaggio. Spero che la storia ti sia piaciuta e che tu abbia imparato qualche parola nuova, oltre a qualche forma di imperativo. Se vuoi saperne di più su questo modo verbale, dai un’occhiata ai corsi base che trovi nell’applicazione di Babbel.
09:16
::
Ci farebbe anche piacere conoscere la tua opinione sul nostro podcast. Scrivici una mail a podcasting@babbel.com oppure lasciaci un commento nell’apposita sezione. Grazie per averci ascoltato e… ti aspettiamo alla prossima fermata!
End
Quando alla fine degli anni '90 Chad si è trasferito a Koh Samui, in Thailandia, all'inizio ha subito pensato di essere arrivato in paradiso. Ma poi si è accorto che mancava qualcosa: le onde per fare surf! In questo episodio ci racconta come sia finito sulla sua tavola da surf e di come le cose non siano andate esattamente come si aspettava…